Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nasce l’intesa tra l’Assessorato dell’Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale, e l’Unione Regionale Cuochi Sardegna

Nasce l’intesa tra l’Assessorato dell’Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale, e l’Unione Regionale Cuochi Sardegna.
Mercoledì 24 gennaio verrà firmato a Cagliari un protocollo d’intesa che sancirà un’importante collaborazione tra Assessorato dell’Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale, e l’Unione Regionale Cuochi Sardegna (URCSA), avente come fine principale la promozione e la tutela della cultura enogastronomica isolana, considerata un biglietto da visita per la regione Sardegna, in Italia e nel resto del mondo.
Si ritiene infatti che la ricchezza agroalimentare dell’isola dei Nuraghi sia fondamentale per esportare la regione, la sua cultura e i suoi prodotti che a tal fine necessitano di adeguata attenzione.
Dopo aver verificato l’esistenza di un comune denominatore tra le attività dei soggetti in questione, si è pensato ad un accordo, che porterà i protagonisti ad una collaborazione tesa a garantire non solo la promozione ma anche una vera e propria tutela dell’agroalimentare sardo e degli stessi consumatori. “L’Assessorato dell’Agricoltura e l’URCSA, attraverso l’agenzia Laore, organo di attuazione dei programmi regionali in campo agricolo e per lo sviluppo rurale, si impegnano a tal fine a organizzare e promuovere attività che mirino alla “tutela del territorio, a migliorare e garantire la qualità della produzione primaria e della cultura gastronomica intesa come patrimonio storico e culturale”.
“Le parti ritengono che una mirata sinergia possa stimolare importanti occasioni di confronto e approfondimento su tematiche concernenti il patrimonio agricolo, pastorale ed enogastronomico sardo, il sostegno e la diffusione di modelli alimentari sostenibili legati a forme di produzione territoriale nonché valorizzare la conoscenza di prodotti tipici e della filiera agroalimentare connessa, così come promuovere una sana alimentazione fondata su queste risorse e sulle loro adeguate trasformazioni.”
L’Assessorato dell’Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale e l’URCSA manifestano così l’interesse a programmare, promuovere e intraprendere, tra le altre, attività comuni tese a collaborare per l’attuazione di finalità condivise nei campi d’azione specifici.
Si impegnano a diffondere l’informazione, l’identificazione, l’origine e la conoscenza dei prodotti agroalimentari favorendo la loro classificazione e valorizzazione lungo la filiera, per consentire la rintracciabilità e la trasparenza nel mercato di riferimento nonché la loro diffusione con particolare riguardo all’offerta di quelli tipici e/o locali, anche attraverso la rete delle attività o delle strutture ristorative.
Per la realizzazione di questi obiettivi le parti in oggetto si impegnano a diffondere una cultura della qualità e della sostenibilità delle risorse naturali, attraverso azioni mirate di formazione del personale addetto alla produzione ed ai servizi, nonché una maggior informazione del consumatore finale.
“Si tratta”, come dichiara l’assessore Valeria Satta, “di un momento importante in linea con quanto fatto negli scorsi mesi per la valorizzazione della nostra enogastronomia, che passa anche attraverso i cuochi, che sono gli ambasciatori del Made in Sardegna nel mondo.”
“L’obiettivo”, continua Satta, “è iniziare un percorso di iniziative comuni per far conoscere a cittadini italiani e stranieri la grande qualità dei nostri prodotti.”
“Attraverso i nostri cuochi trasmettiamo delle emozioni all’estero” asserisce Marcello Sanna, è importante “avvicinare il mondo agricolo a quello della cucina. Il legame tra il nostro lavoro e le materie prime è stretto ed è alla base di una cucina di qualità”.
L’Unione Regionale Cuochi Sardegna, organo facente parte della più articolata Federazione Italiana Cuochi, individuato dagli organi istituzionali risulta, attraverso il suo Presidente Marcello Sanna, l’organizzazione ideale per intraprendere questo ricco percorso.
Valeria Satta, Assessore dell’Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale, Marcello Onorato, Direttore Generale dell’Agenzia Laore e il Presidente dell’URCSA Marcello Sanna si incontreranno mercoledì 24 gennaio alle ore 10:30 presso il Lazzaretto di Cagliari nella sede dell’Accademia del Buon Gusto, in Via dei Navigatori, per la firma di questo importante protocollo d’intesa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *