Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

BLOG&NEWS

Progetto Donna - Emancipazione femminile. Passato e presente

Tempio Pausania 08 marzo 2023 – SPAZIO FABER

Si è svolto presso lo spazio Faber la manifestazione PROGETTO DONNA , organizzata da Gruppo Cuoche Donne e dall’Associazione Cuochi Gallura. Durante la mattina si è tenuto il miniconvegno dell’antropologa Susanna Paulis che ha coinvolto le scuole superiori cittadine e dei paesi limitrofi, la Stessa ha condotto i ragazzi in un percorso storico e culturale tra cibo, istruzione e sensibilizzazione.
Nel pomeriggio invece, ha avuto luogo il convegno aperto al pubblico, inaugurato con i saluti istituzionali da parte del sindaco Gianni Addis che ha rimarcato la necessità della creazione di eventi simili per porre l’accento sul significato reale di questa giornata “non solo una festa, ma soprattutto un messaggio profondo: la parità di genere”. La moderatrice, l’assessora ai servizi sociali Anna Paola Aisoni, moderatrice del convegno, ha dato la parola alla dott.ssa Susanna Paulis che ha condotto i presenti in un percorso tra emancipazione, simbologia, ed esperienze al femminile, ricordando le conquiste sociali ottenute attraverso lo sviluppo di una cultura di inclusione cresciuta attraverso i riti tradizionali del pane e degli abiti tipici della nostra regione, sino ad arrivare alle Figure Femminili importanti del nostro territorio di ieri e di oggi.
Presente anche la Presidente dell’associazione Effathà, la Sig.ra Maria Paola Scano che ha spiegato la difficoltà delle Donne con figli affetti da disabilità , e la Vicepresidente dell’Associazione Cuochi Gallura, Gabriella Sechi che ha ringraziato quanti hanno partecipato alla realizzazione dell’evento.
Dopo il convegno la serata è proseguita con l’aperi-cena preparata dal gruppo delle Ladychef dell’Associazione Cuochi Gallura in cui si sono potuti degustare una serie di Finger Food dolci e salati curati anche per celiaci, vegani e vegetariani.
Nell’ambito del convegno è stata proposta una raccolta fondi personalizzata a favore di “Effathà – Famiglie di persone con disabilità” sita ad Aggius. Durante l’evento si è potuta ammirare la mostra fotografica di Margherita Cossu e Danilo Loriga in collaborazione con l’Archivio Fotografico di Vittorio Ruggero sulla tematica dell’evoluzione del mondo femminile nella prima metà del ‘900.
Nel corso della giornata si è svolta anche l’Assemblea Annuale del Sodalizio delle Ladychef galluresi, in cui è stata eletta la Coordinatrice delle cuoche dell’Associazione Cuochi Gallura la Sig.ra Gabriella Sechi. “Il mio obiettivo – dichiara la neo coordinatrice delle Ladychef Gabriella Sechi – è valorizzare la figura della donna all’interno della cucina, spronando le mie colleghe a ricoprire ruoli di spicco all’interno dell’associazioni e non solo”. “Per operare nel Sodalizio è necessario agire con educazione e lealtà nel confronto con i pari e vorrei inoltre stimolare le cuoche coinvolte a proporre nuove idee per arricchire l’Associazione Cuochi Gallura.”

Guarda gli altri post